ColliEuganei2

Alla scoperta dei Colli Euganei e delle Ville Venete del Brenta

Da 135.00

Partenza: dal 20 al 21 Maggio 2023

Un week-end alla scoperta delle cittadine ai piedi dei Colli Euganei  e delle Ville Palladiane lungo il Brenta con un pomeriggio di relax alle terme

  • Recensioni 0 recensioni
    0/5
  • Tipologia
    Tour di gruppo, Tour lineare
  • Livello difficoltà Facile
    1/4

  • *Prezzi

    Reset options
    Data

    Partenza 20/05

    Supplemento camera singola

    Indica il numero di camere singole

    Noleggio bicicletta

    Quantità?

    Noleggio e-bike

    Quantità?

Prenota ora

Punti salienti ed informazioni sul tour

 

100% Original – Un tour preparato direttamente dal nostro staff cercando i percorsi più sicuri ed entusiasmanti.
Assistenza diretta di personale che ha provato i tour; biciclette di nostra proprietà (ad eccezione delle e-bike).

 

Tour Lineare = un tour che prevede la partenza in un punto ed arrivo in un’altro punto.
Ogni  sera si cambia hotel.

Tour di gruppo = un tour con accompagnatore che vi seguirà dalla partenza all’arrivo. Vi dovrete rilassare ammirare il paesaggio, fare tante foto e divertirvi.

 

Punti di maggior interesse:
Lungo il percorso: Colli Euganei, Castello del Catajo, relax alle terme, ville del Brenta

Da provare a tavola:Bigoli, baccalà alla padovana, la torta pazientina

  1. 1° giorno INCONTRO A MONSELICE /TOUR COLLI EUGANEI / ABANO TERME (km 30 in bicicletta)

    Ore 08.30 Ritrovo a Monselice consegna bagagli e ritiro delle biciclette

    Arrivo e ritiro delle biciclette e visita della cittadina e del suo castello (ingresso e visita guidata non inclusi) . Partenza quindi per Arquà Petrarca che mantiene inalterato il fascino antico dei borghi medievali. Il suo nome deriva forse da Arquata montium, che significa “chiostra dei monti”, ma deve la sua notorietà alla fama eterna di Francesco Petrarca, il poeta che vi passò gli ultimi anni della sua vita. Ripartiamo quindi verso Battaglia Terme per una vista al famoso Castello del Catajo Il Castello comprende ben 350 stanze, alcune delle quali ospitano affreschi di Giambattista Zelotti, pittore veneto del XVI secolo e allievo di Paolo Veronese, in cui si celebrano le vicende dei membri più noti della famiglia, condottieri al servizio di vari Stati Italiani, da Lucca allo Stato Pontificio, alla Serenissima.
    Dalla grande terrazza panoramica il visitatore può ammirare i vasti giardini a sud, allestiti nel ‘600 da Pio Enea II, caratterizzati da due magnolie risalenti al XVIII secolo e da una gigantesca sequoia americana, oltre che da peschiere, pergolati e labirinti di bosso.
    Il curioso appellativo “Catajo” non afferisce al Catai raccontato da Marco Polo, come qualcuno ha fantasiosamente ipotizzato in passato, ma deriva con molta probabilità dalla storpiatura del toponimo Ca’ del Taglio (in dialetto veneto taio), che indicava uno scavo nella roccia del monte finalizzato al deflusso delle acque. Al termine proseguimento per Abano Terme. Pranzo in hotel.
    Sistemazione nelle camere riservate e tempo libero per rilassarsi nelle terme dell’Hotel.
    Cena e pernottamento in hotel.

  2. 2° giorno ABANO TERME / PADOVA / VILLE DEL BRENTA / MESTRE (km 55 in bicicletta)

    Prima colazione in hotel. Partenza in bicicletta verso Padova. Sosta fotografica alla Specula e dopo aver passata la famosa Piazza Prato della Valle ci si dirigerà verso il Brenta. Si imbocca la strada alzaia sulla sinistra del canale e si pedala fino a Noventa Padovana dove si passa proprio davanti alla villa Giovanelli. La strada sull’argine ci porta direttamente a Stra dove si passa un ponte sulla sinistra e si arriva direttamente davanti alla Villa Foscarini-Rossi; di qui si prende la strada a destra del Naviglio del Brenta e poco dopo ci si trova di fronte alla Villa Pisani la più grande e una delle più famose ville venete.
    Villa Pisani detta anche la Nazionale, rappresenta certamente uno dei più celebri esempi di Villa Veneta della Riviera del Brenta; sorge a Stra, in provincia di Venezia, ed occupa un’intera ansa del naviglio del Brenta, si estende su una superficie di 11 ettari ed un perimetro esterno di circa 1.500 metri. Venne costruita a partire dal 1721 su progetto di Gerolamo Frigimelica e Francesco Maria Preti per la nobile famiglia veneziana dei Pisani di Santo Stefano. Al suo interno sono visibili opere di Giambattista Tiepolo, Giovanni Battista Crosato, Giuseppe Zais, Jacopo Guarana, Carlo Bevilaqua, Francesco Simonini, Jacopo Amigoni e Andrea Urbani.
    Ripartiamo quindi in direzione Mira dove visiteremo Villa Widmann. Costruita agli inizi del Settecento per volontà dei Serimann, nobili veneziani di origine persiana, la villa ottenne l’attuale forma solo nella metà dello stesso secolo, quando la famiglia Widmann, dopo avere acquistato l’immobile, lo rimodernò adeguandolo al gusto rococò francese. Il corpo centrale divenne così accogliente dimora per feste e ricevimenti. Impreziosirono il salone principale due artisti, allora molto contesi nell’ambiente veneziano, Giuseppe Angeli (1712-1798), discepolo di Giambattista Piazzetta, e Gerolamo Mengozzi Colonna, collaboratore prediletto del Tiepolo. L’attribuzione degli affreschi non è tuttavia certa: alcuni studiosi li ritengono opera di Francesco Zanchi. Nel 1883 la Villa va all’asta e viene acquisita da Francesco Somazzi. Dopo alcuni passaggi di proprietà la Villa ritorna ai Widmann, ma l’ultima discendente Elisabetta nel 1946 la dona al figlio Ludovico, che nel 1970 la vende alla famiglia Costanzo. Attualmente il complesso è proprietà della Provincia di Venezia.
    Terminata la visita sosta per il pranzo (libero). Pedaliamo quindiin direzione Malcontenta dove ci aspetta Villa Foscari
    Villa Foscari, detta la Malcontenta, è stata progettata dall’architetto vicentino Andrea Palladio, costruita tra il 1555 e il 1560 e commissionata da Nicolò e Alvise Foscari.
    L’edificio sorge in una località gestita dalla famiglia Valier fin dal 1500, la quale diede in gestione la gestione del territorio ai procuratori di San Marco. In un secondo momento, i procuratori vendono il terreno a Federico Foscari, di nobile famiglia veneziana, il quale lascia in eredità il tutto ai figli Alvise, Giacomo e Ferigo.
    Durante il Seicento, la zona diventa un centro movimentato tra osterie, barchesse, stalle e casette. Nel Settecento, la zona adiacente alla villa è animata da diverse casette, una cappella e una barchessa.
    Durante il Seicento e il Settecento la struttura della villa è stata ampliata attraverso la costruzione di un piazzale all’interno di un portico a tre lati. Oggi questo spazio non esiste più perché demolito dai soldati austriaci durante l’occupazione della villa nel 1848. Con il periodo napoleonico, Villa Foscari viene abbandonata a sé stessa. Nel 1839 dai documenti risulta una villa decadente ma senza più tutte le case attorno e gli affreschi sono ancora presenti.
    Il primo restauro risale al 1926 dall’americano Albert Landsberg e il secondo è del 1965 attraverso il contributo dell’ente delle ville venete. I discendenti della famiglia Foscari riescono a riacquistare la villa: sono ancora loro che oggi la gestiscono.
    Quello che è rimasto oggi dell’intero complesso è la villa, la barchessa e il caseggiato annesso.
    Ripartenza verso Mestre. Fine dei servizi rientro alla città di partenza.

Periodo Pacchetto Prezzo per persona in camera singola Prezzo per persona in camera doppia
20 Maggio 2023 -
21 Maggio 2023
Minimo 10 persone
160.00
135.00

Altri prezzi:

  • Supplemento camera singola € 25
  • Noleggio bicicletta € 20
  • Noleggio e-bile € 50
  • Noleggio caschetto €  6
  • Riduzione 3° letto adulto su richiesta
  • Pacchetti famiglia su richiesta
Cosa è incluso nel tour?
  • Consegna bicicletta noleggiata a Monselice
  • Ritiro bicicletta noleggiate a Mestre
  • Ritiro bagagli alla stazione di Monselice e consegna all’hotel di Abano Terme
  • Pensione completa (pernottamento + 1 pranzo e 1 cena con bevande incluse) all’Hotel Terme Internazionale di Abano Terme
  • Assicurazione
Cosa non è incluso nel tour?
  • Viaggio Ferrara/Monselice e Mestre/Ferrara
  • Da pagare in loco: Ingressi e  visite guidate alle Ville del Brenta e al Castello del Catayo
  • I pasti non indicati
  • Noleggio biciclette
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”










    Ho letto ed accetto le condizioni della Privacy.

    Valutazione complessiva
    0/5

    LASCIA IL TUO COMMENTO