grana e aceto

La Via Emilia

Da 260.00

dal 24 al 25 Maggio

Un tour alla scoperta del cuore dell’Emilia Romagna, tra città e  borghi ricchi di storia, tra castelli e paesaggi ancora sconosciuti al turismo di massa. Un tour nel “cuore” della cucina italiana dove tutto ciò che “avviene” a tavola è frutto delle antiche tradizioni di questi luoghi ed esprime le qualità, tutte emiliane di antiche tradizioni.  Un tour alla scorta dei sapori e profumi dei prodotti tipici tra i quali  l’Aceto Balsamico Tradizionale, frutto di una sapienza quasi alchemica tramandata nei secoli, sua maestà il grana padano, i vini  tra i quali il Lambrusco …
Il consiglio, quindi, è quello di lasciarsi “prendere per la gola” seguendo l’itinerario di questo affascinante viaggio nelle più gustose tradizioni

 

  • Recensioni 0 recensioni
    0/5
  • Tipologia
    Tour di gruppo, Tour lineare
  • Livello difficoltà Facile
    1/4

Prenota ora

Punti salienti ed informazioni sul tour

 

100% Original – Un tour preparato direttamente dal nostro staff cercando i percorsi più sicuri ed entusiasmanti.
Assistenza diretta di personale che ha provato i tour; biciclette di nostra proprietà (ad eccezione delle e-bike).

 

Tour Lineare = un tour che prevede la partenza in un punto ed arrivo in un’altro punto.
Ogni  sera si cambia hotel.

Tour di gruppo = un tour con accompagnatore che vi seguirà dalla partenza all’arrivo. Vi dovrete rilassare ammirare il paesaggio, fare tante foto e divertirvi.

 

Punti di maggior interesse:
Lungo il percorso: Colli Euganei, Castello del Catajo, relax alle terme, ville del Brenta

Da provare a tavola:Bigoli, baccalà alla padovana, la torta pazientina

  1. 1° giorno INCONTRO A REGGIO EMILIA / GUASTALLA / GUALTIERI / BRESCELLO (km 55 in bicicletta)

    Ore 07.00 partenza in auto per Reggio Emilia.
    Ore 08.30 Ritiro della bicicletta e partenza per le terre dei Gonzaga. Dopo aver attraversato le caratteristiche campagne padane. Alle ore 10.00 ci aspettano al caseificio per vedere la lavorazione e degustare il famoso Parmigiano Reggiano e altri prodotti del caseificio. Proseguimento poi per Novellara.
    Novellara è stata la più longeva delle signorie gonzaghesche e conserva nel centro storico l’impronta urbanistica cinquecentesca di cui fu protagonista anche il pittore Lelio Orsi che qui nacque. La Rocca è il monumento più significativo di Novellara. L’imponente edificio, costruito alla fine del XIV secolo per scopi difensivi, fu trasformato, nel corso del XVI secolo, in residenza signorile. Le sale si arricchirono di decorazioni e i Gonzaga le adornarono con preziose opere d’arte. Attualmente la Rocca è sede anche del Museo Gonzaga, Teatro, Biblioteca e Archivio storico. Tempo libero per il pranzo. Proseguimento quindi per Guastalla  dove lavorarono artisti di grande come il Guercino e il Campi, poeti come il Tasso e il Guarini. Si possono ammirare i passati fasti nel Palazzo Ducale e in tutto il centro storico. A pochi chilometri, Gualtieri, le cui prime tracce risalgono all’età del bronzo. La storia politica di Gualtieri è decisamente complessa e travagliata; prima sotto il dominio longobardo, poi passata al dominio Estense per poi entrare nello stato della chiesa e successivamente nella Repubblica Cispadana. Sosta per vistare una acetaia dove si scoprirà l’arte del mestiere più tipico di questa zona. Gli ultimi chilometri ci porteranno in una cittadina famosa più che per la sua storia per il suo passato cinematografico, a Brescello. “C’era una volta un paesino…” comincia così uno dei film della serie Don Camillo e Peppone girati a Brescello. Dopo essere rinfrescati in camera sicuramente emozionante sarà giare per le strade diventate famigliari nelle rappresentazioni cinematografiche rese famose dalla saga televisiva. Da non perdere il Museo dedicato dove potrete vedere i mezzi le ricostruzioni utilizzate dai due protagonisti. In serata dopo cena sarà davvero piacevole passeggiare in un paesino che sembra essersi fermato nel tempo; gentilezza, tenerezza e poesia meravigliosi ingredienti di un tempo che fu. Pernottamento.

     

  2. 2° giorno BRESCELL (km 55 in bicicletta)

    2° giorno – Domenica 25 Maggio: Brescello / Colorno / Parma (30 km)
    Prima colazione in hotel. Visita guidata a Brescello e ai suoi musei. Partenza quindi verso Parma. Sosta a Colorno per ammirare la Reggia di Colorno è un’elegante e monumentale struttura architettonica, con oltre 400 sale, corti e cortili.  La Reggia è circondata da un meraviglioso giardino alla francese. Proseguimento quindi verso Parma. Tempo a disposizione permettendo, sosta per visitare l’abbazia di Valserena o abbazia di San Martino dei Bocci, nota comunemente ma erroneamente come certosa di Paradigna, è un’ex abbazia cistercense dalle forme gotiche e barocche, situata a Paradigna, frazione alla periferia nord di Parma; fondata nel 1298 e sconsacrata nel 1810, è sede dal 2007 del Centro studi e archivio della comunicazione dell’Università di Parma. Arrivo a Parma. Consegna delle biciclette e rientro a Reggio Emilia in treno. Ritiro dei bagagli e rientro a Ferrara in auto.

Periodo Pacchetto Prezzo per persona in camera singola Prezzo per persona in camera doppia
24 Maggio 2025 -
25 Maggio 2025
Minimo 10 persone
295.00
260.00

Altri prezzi:

  • Supplemento camera singola € 35
  • Noleggio bicicletta € 25
  • Noleggio e-bile € 40
  • Noleggio caschetto €  6
  • Riduzione 3° letto adulto su richiesta
Cosa è incluso nel tour?
  • Consegna biciclette a Reggio Emilia
  • 2 giorni di noleggio bicicletta
  • 1 pernottamento in hotel con trattamento di pernottamento e prima colazione
  • 1 cena in hotel con bevande incluse (acqua e vino del territorio)
  • Visita guidata + degustazione in caseificio
  • Vista guidata + degustazione in acetaia
  • Visita guidata con ingresso al museo a Brescello
  • Vista guidata (o con audioguide in base all’ora di arrivo) alla Reggia di Colorno
  • Trasporto bagagli da Reggio Emilia a Brescello e da Brescello a Reggio Emilia
  • Assicurazione medico sanitaria

 

Cosa non è incluso nel tour?
  • I trasferimenti per Reggio Emilia e da Parma
  • I pasti principali non indicati
  • La tassa di soggiorno ove prevista
  • Gli extras personali e tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”










    Ho letto ed accetto le condizioni della Privacy.

    Valutazione complessiva
    0/5

    LASCIA IL TUO COMMENTO